Analisi degli acidi grassi
Uno strumento innovativo per valutare il tuo stato infiammatorio silente e migliorare il tuo benessere attraverso l'alimentazione.
Cosa sono gli acidi grassi?
Gli acidi grassi essenziali sono molecole fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo, ma che il corpo non è in grado di produrre da solo: vanno assunti con l’alimentazione.
I più importanti sono gli Omega-3 e gli Omega-6, entrambi componenti delle membrane cellulari e coinvolti in numerosi processi vitali, tra cui la regolazione dell’infiammazione e il buon funzionamento del sistema immunitario, cardiovascolare e cerebrale.
Se assunti in eccesso, tendono ad avere un effetto pro-infiammatorio. Si trovano in carne rossa, uova, latte, olio di girasole, prodotti industriali e fritti.
Omega-6
Svolgono una funzione antinfiammatoria e protettiva. I più efficaci sono EPA e DHA, presenti in pesce grasso (sgombro, aringhe, salmone, sardine) e alghe; il loro precursore vegetale, l’ALA, si trova in olio di lino, semi di chia e noci, ma il corpo riesce a convertirlo in EPA/DHA solo in piccole quantità.
Omega-3
Perchè sono importanti per la nostra salute?
Per funzionare correttamente, il nostro corpo ha bisogno che Omega-3 e Omega-6 siano in equilibrio.
Nella dieta moderna – troppo ricca di prodotti trasformati, grassi industriali e povera di pesce – questo equilibrio è sempre più compromesso. Il nostro sistema immunitario fatica a svolgere la sua funzione protettiva nei confronti di batteri, virus, sostanze inquinanti, esponendoci all’insorgere di varie malattie
Il rapporto ideale Omega-6 / Omega-3 dovrebbe essere intorno a 2,5:1.
Nella maggior parte delle persone, questo rapporto arriva invece a 15:1 o più, favorendo infiammazioni silenti, affaticamento cronico e aumentando il rischio di serie patologie cardiovascolari, dermatologiche, metaboliche e autoimmuni.
L’eccesso di Omega-6 può stimolare processi infiammatori invisibili ma costanti, mentre una carenza di Omega-3 rende più difficile contrastarli e rigenerare i tessuti danneggiati. Questo squilibrio incide anche sul benessere mentale, sulla qualità della pelle e della vista, sulle difese immunitarie e sul buon funzionamento cardiovascolare.
Con l’analisi del rapporto tra gli acidi grassi attraverso un test dedicato, è possibile valutare il proprio stato infiammatorio latente e intervenire tempestivamente con correzioni alimentari o integrazione mirata, molto prima che si manifestino patologie.
L’integrazione di Omega-3
Raggiungere il giusto apporto di Omega-3 solo con l’alimentazione può essere difficile.
Per assumere 2 grammi al giorno – la quantità raccomandata per mantenere un buon equilibrio tra Omega-3 e Omega-6 – bisognerebbe mangiare ogni giorno grandi quantità di pesce grasso (anche fino a 3 kg!).
Per questo, l’integrazione può essere una soluzione pratica ed efficace, anche per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
Gli integratori devono essere prodotti di alta qualità, preferibilmente a base di olio di pesce o alghe, purificati da metalli pesanti e contaminanti, e ottenuti nel rispetto dell’ambiente.
Un integratore ben formulato ti aiuta a riequilibrare il tuo profilo lipidico, ridurre l’infiammazione e supportare il benessere generale — senza dover rivoluzionare la tua dieta ogni giorno.
Il test degli acidi grassi è indicato per:
Persone stanche, affaticate, con problemi digestivi o dolori cronici.
Chi ha familiarità con malattie metaboliche, cardiovascolari, o neurodegenerative.
Sportivi, donne in gravidanza, persone con disturbi alimentari, ecc.
Chi segue diete vegane o vegetariane o vuole valutare la qualità della propria alimentazione.
Come fare il test in farmacia
-
Prenotazione in farmacia o tramite WhatsApp/telefono.
Il giorno dell’esame non è necessario il digiuno.
-
Direttamente in farmacia tramite prelievo capillare: basta una puntura delicata sul polpastrello (solo 20–70 µl di sangue) per ottenere un campione minimo, senza bisogno di un’estrazione venosa o di un infermiere specializzato.
Si tratta di un modesto prelievo di sangue esente da rischi particolari e che comporta un dolore minimale rispetto al classico prelievo in vena.
-
Il prelievo sarà inviato al laboratorio tedesco OMEGAMETRIX dove verranno analizzati 26 parametri.
I risultati saranno consegnati in 2-3 settimane.
-
Il referto, oltre ai risultati di 26 parametri specifici, conterrà le indicazioni di quali alimenti privilegiare nella dieta quotidiana perché il rapporto tra gli acidi Omega 3-6 sia corretto e l’eventuale necessità di integrazione (e dosaggio).
I farmacisti sono a disposizione per valutare insieme quali integratori siano più adatti al vostro stile di vita, oltre a darvi consigli su piccoli accorgimenti da adottare per avere uno stile di vita più sano.